PAOLO BENANTI, TOR


Frate francescano del Terzo Ordine Regolare - TOR - sono nato il 20 luglio del 1973 e mi occupo di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i miei studi si focalizzano sulla gestione dell'innovazione: internet e l'impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. Cerco di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della tecnologia per l'Homo sapiens: siamo una specie che da 70.000 anni abita il mondo trasformandolo, la condizione umana è unacondizione tecno-umana.
Vai al sito di Paolo Benanti.

Membro della Task Force su Intelligenza Artificiale promossa dall'Agenzia per l'Italia Digitale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri 2017 - presente
Pontificia Università Gregoriana, Roma— Dottorato in Teologia Morale, 2009 – 2012 Tesi: The Cyborg: corpo e corporeità nell’epoca del post-umano. Prospettive antropologiche e riflessioni etiche per un discernimento morale. Qualifica Summa cum Laude (10,0/10,0)
Georgetown University - Medical Center (Washington DC) – Mini-Medical School Conventional Medicine Series, 2009-2010
Pontificia Università Gregoriana, Roma — Licenza in Teologia Morale, 2006 - 2008
Tesi: Il corpo sacramento della persona. Spunti per l’etica biomedica. Qualifica Summa cum Laude (9,9/10)
Istituto Teologico di Assisi, Assisi (PG) — Baccalaureato in Sacra Teologia, 2001 - 2006
Tesi: Vita beata est gaudium de veritatis. La vita morale come gioia della verità nelle Confessioni di S. Agostino e nella Veritatis Sslendor. Qualifica Summa cum Laude (29,9/30)
Goethe Institut, Schwäbish Hall, Germany — Zertificat Deutsch, 2006  Qualifica Gut 
Universtità degli Studi di Roma La Sapienza, Rome, Italy — Ingegneria meccanica 1993 - 1999  (ha completato gli esami ma non ha discusso la tesi per l’ingresso nell'ordine religioso)

Il digitale con tutti i suoi artefatti, non genera solo degli strumenti. Il computer che lavora i dati, il macroscopio, ci permette di guardare al mondo come una complessità infinita in cui far emergere delle correlazioni. Questo sta producendo un cambiamento d'epoca analogo a quello che il telescopio ha prodotto nel rinascimento....

(con questo video proviamo a introdurre delle pillole 
divulgative con una modalità di digital story telling)